Camaiore Giro Conca

Giro ad anello nel comune di Camaiore

Partiamo da Camaiore, Piazza Romboni, dove seguendo Via Fondi, dopo aver superato il semaforo con Via Bellosguardo, svoltiamo a sinistra in Via Antichi con direzione Lucca. A questo punto proseguiamo per una stradina asfaltata, dove dopo aver superato il borgo Antichi, svoltiamo a destra in salita, all'inizio con sfondo stradale asfaltato che poco dopo diventa sterrato aumentando anche la pendenza. Proseguiamo nel bosco fino in località Casesi, dove in cima ad un tratto cementato, svoltiamo a sinistra sulla carraia di Martinuccio che conduce nel comune di Massarosa sulla Via Cappelli che diventa asfaltata.

Da qui proseguiamo scendendo fino a giungere in Via dei Colli, dove svoltiamo a sinistra per andare sulla panoramica delle Pielle, che percorriamo tutta fino all'innesto della salita del Pitoro a pochi metri dal GPM del Gran Premio Città di Camaiore. Svoltiamo ora a sinistra, superando il colle, e proseguiamo sempre su strada asfaltata fino al borgo di Panicale, dove nei pressi di un frantoio, svoltiamo a sinistra in via Scarpone, stradina abbastanza ripida che ci conduce in località Ricetro, passando anche attraverso un oliveto.

A questo punto svoltando appena a destra e proseguendo poi dritto lungo una mulattiera con tornanti in discesa nel bosco ci troviamo in località La Padula, da dove, svoltando a sinistra sulla strada Provinciale, ci dirigiamo verso Montemagno. Prima di giungere alla chiesa di San Michele Arcangelo, svoltiamo a destra su una strada asfaltata in direzione del borgo di Frascalino. Continuiamo in salita per circa 1 km, fino ad un incrocio con una strada tagliafuoco in località Lavacchio, che in discesa ci porta nell'abitato di Nocchi.

Da qui sempre in discesa lungo la via comunale ci dirigiamo fino al ponte di Nocchi, dove svoltiamo a sinistra in salita in direzione Montemagno. Dopo appena 100 metri, seguiamo un piccola strada a destra che con alcune curve ci conduce fino alla chiesa di S.Andrea a Pontemazzori. Da qui svoltiamo a destra in un sentiero sterrato, costeggiando il piccolo campo da calcio parrocchiale e percorrendo il sentiero lungo monte fino a giungere in località Moscatello, da dove proseguiamo, svoltando a sinistra sempre lungo il sentiero e raggiungiamo la via che conduce a Marignana. Qua giriamo a sinistra in direzione del paese, ma dopo due curve, imbocchiamo a destra un sentiero che ci porta al Campo di atletica Tori che superiamo lasciandolo alla nostra destra.

Attraversiamo il ponticello ed anche la strada Provinciale, per proseguire lungo Via Roma in direzione Camaiore fino a giungere, in località Malborghetto, alla strada che svolta verso la frazione Pieve. Proseguiamo in questa direzione per poco più di 100 metri fino a prendere sulla sinistra la stradina del Boscaccio che con fondo dapprima asfaltato e poi sterrato ci conduce al borgo della Colombaia, dove proseguiamo fino ad una marginetta per poi svoltare a sinistra per la salita impegnativa del Grillo, che ci conduce nell'abitato di Salapreti.

Superata questa frazione, svoltiamo a sinistra in discesa per poco più di 100 metri, dove troviamo l'imbocco di Via Scalpello, che ci conduce, oltrepassando una casa rossa, in una stradina cementata in discesa fino all'abitato di Misciano. Continuiamo ancora avanti sempre in discesa fino alla chiesa della Badia (detta anche Pieve di San Pietro), dove svoltiamo a destra in Via Gusceri in direzione del paese di Vado. Dopo aver superato un primo bivio, proseguiamo fino all'incrocio di Via Verdina, dove svoltiamo a destra lungo una piccola stradina asfaltata che termina in un oliveto.

Qui prendiamo a sinistra il sentiero che poi sbuca in Via dei Cocciorini che in leggera discesa porta alla frazione di Vado. Oltrepassiamo ora il paese, passando per l'interno fino a girare prima a sinistra e poi a destra in Via di Pozzo che conduce nei pressi di una cava. Svoltando ancora a destra in una stradina molto ripida che poi diventa sterrata, raggiungiamo il paesino di Montebello nei pressi del bar. Svoltiamo ora a destra e proseguiamo in direzione della chiesa, passandole di fianco e proseguendo, svoltando a sinistra, sopra un ponticello caratteristico che oltrepassa il torrente e proseguendo in salita giungiamo al piccolo borgo di Versona.

Da qui andando dritto in una stradina che attraversa una pineta, sbuchiamo sulla strada asfaltata del Colletto Santucci, che in ripida discesa con alcuni tornanti ci porta sulla Via Provinciale Vecchia, dove svoltiamo a destra per raggiungere la rotonda dell'Amicizia. Da qua seguendo la strada bassa raggiungiamo l'Incaba e attraversando la Provinciale ci immettiamo sul lato opposto dell'argine del fiume che risalendolo porta di nuovo a Camaiore. Al ponte di Carignoni possiamo svoltare a sinistra per arrivare sul Viale Oberdan e ritornare al punto di partenza del nostro itinerario.


Tratto dalla Guida "Versilia Mountain Bike & Trekking"

Caratteristiche

Comune

Comune:
CAMAIORE

Territorio

Territorio:
COLLINA

Difficoltà

Difficoltà:
MEDIA/
IMPEGNATIVA

Lunghezza

Lunghezza:
32 km

Durata

Durata:
3,5 ore

Dislivello

Dislivello:
+2100 mt

Bike / MTB

Bike / MTB:

Animali

Animali:
NON ADATTO

Stato tracciato

APERTO