Grotta all'Onda Via dei Mulini

Giro ad anello nel comune di Camaiore

Partenza dal centro storico di Camaiore, Piazza Romboni (detta "Il Prado"). Via Vittorio Emanuele ci porta fino a Piazza XXIX Maggio per poi svoltare a sinistra in Viale Oberdan e quindi a destra, imboccando Via Carignoni. Dopo circa 300 metri svoltiamo a destra in Via Tambuletti. Qui inizia un sentiero ciclabile che ci conduce in Via Boschi, fino a costeggiare il laghetto per la pesca sportiva di Teneri.

Raggiunta la Provinciale grazie ad un ponte sul fiume Camaiore, ritorniamo in direzione del centro. A rotonda dell'Amicizia svoltiamo leggermente a sinistra in Via Provinciale Vecchia per circa 300 metri. A sinistra troviamo l'imbocco di Colletto Santucci che tramite alcuni tornanti di strada asfaltata, ci conduce in località Versona. Da qui inizia una strada sterrata di circa 1,5 km che ci porta a Montebello.

Qui, dopo aver percorso un piccolo tratto della via comunale in discesa, svoltiamo a sinistra nei pressi di un bar in direzione est, per imboccare successivamente un sentiero che ci conduce in località La Serra nei pressi di una cava di sassi. Da qui svoltiamo a sinistra in Via di Pozzo per giungere fino al paese di Vado, dove continuiamo verso Casoli. Dopo aver oltrepassato la frazione di Lombrici, seguiamo la strada principale svoltando a sinistra al bivio di Candalla e poco dopo prendiamo a destra una stradina asfaltata, ma con fondo dissestato (Via Vecchia di Casoli), che con alcuni tornanti ci porta poco prima del paese, sbucando di nuovo sulla strada comunale.

Occorre ora proseguire per la frazione di Casoli, e dirigendoci successivamente, sempre lungo la strada principale, fino all'abitato di Trescolli. Da qui inizia una stradina molto ripida, ma sempre asfaltata che ci conduce nei pressi dell'abitato di Luciana. A destra incontriamo una goretta dell'acqua coperta, dove possiamo camminare in bici e dirigerci in direzione della Grotta all'Onda. Seguendo anche le segnalazioni del CAI, occorre superare un breve tratto in trekking con bici a spalla per raggiungere la grotta che si apre davanti a noi in tutto il suo splendore con un'apertura in larghezza di circa 60 metri.

Sono presenti alcune suggestive cascate di acqua: nel periodo estivo sono molto adatte per trovare sollievo dalla calura, mentre in quello invernale consentono lo sviluppo di formazioni di ghiaccio molto caratteristiche. Dopo la dovuta sosta, riprendiamo il nostro percorso in discesa, passando dall'antico Piazzale del Pallone. Il nome deriva dal fatto che agli inizi del secolo scorso era sede di partenza ed arrivo del pallone aerostatico, che conduceva i turisti a Matanna.

Ancora in discesa lungo un sentiero che ci porta in località Cantarino, e poi dopo alcuni ripidi tornanti di una piccola strada asfaltata, di nuovo saremo sulla strada comunale di Casoli nei pressi della località Canal Grosso. A questo punto discendiamo fino al paese di Casoli, dove raggiungiamo una suggestiva piazzetta abbellita da numerosi graffiti presenti tra l'altro anche lungo le stradine del paese. Proprio sul lato a valle della piazzetta, inizia il sentiero dei mulini, che con alcuni suggestivi tornanti segue il corso del torrente Lombricese. Si chiama così perchè sono qui presenti i resti di alcuni mulini.

Giunti a Candalla, proseguiamo in discesa lungo la strada asfaltata, raggiungendo il borgo di Lombrici, dove è presente l'antica ferriera Barsi, con caratteristici attrezzi agricoli esposti lungo la strada. Proseguendo ancora dritto, oltrepassiamo l'abitato di Vado e, svoltando a sinistra al ponte sul fiume, raggiungiamo dopo circa 1 km la chiesa della Badia di Camaiore con il suggestivo Arco di ingresso. Da qui è facile tornare al punto di partenza del nostro itinerario.

Tratto dalla Guida "Versilia Mountain Bike & Trekking"

Caratteristiche

Comune

Comune:
CAMAIORE

Territorio

Territorio:
COLLINA

Difficoltà

Difficoltà:
MEDIA/
IMPEGNATIVA

Lunghezza

Lunghezza:
28 km

Durata

Durata:
3,5 ore

Dislivello

Dislivello:
+1950 mt

Bike / MTB

Bike / MTB:

Animali

Animali:
NON ADATTO

Stato tracciato

APERTO