Sant'Anna Monte Ornato

Escursione in bici a Sant'Anna di Stazzema

Questo itinerario parte dal centro storico di Camaiore, precisamente da Piazza San Bernardino, dove sorge la chiesa della Collegiata, il Palazzo del Vicariato ed il Palazzo Comunale. Andando in direzione nord, si entra nella piazzetta del Rivellino ove, sullo sfondo, notiamo la casa dove ha vissuto S. Gemma Galgani. Svoltando poi a sinistra, percorriamo tutta via Sterpi, che ci conduce al centro del paese Vado, dove svoltando a sinistra e lasciata alla nostra destra la chiesa, giriamo ancora a sinistra e poi a destra in via di Pozzo. 

Proseguendo per questa stradina asfaltata giungiamo in località La Serra, dove svoltiamo a destra su per una salita impegnativa e, lasciata alla nostra destra una cava, ci immettiamo su un sentiero che in breve ci porta in località Montebello. Da qui, svoltando a destra, percorriamo tutta la strada principale asfaltata che ci conduce ancora in salita fino alla località La Balsa. A questo punto occorre svoltare ancora a destra in direzione La Culla. Proseguiamo quindi fino al piazzale di Sant'Anna.

Qui proseguiamo dritto, lasciandoci alla nostra sinistra l'edificio del Parco della Pace, e giungiamo fino alla focetta che ci conduce verso il Monte Ornato. Questo punto è raggiungibile anche percorrendo, tramite una variante più impegnativa, la mulattiera che dal paese di Sant'Anna, conduce prima al Monumento ai Caduti e poi riporta sulla strada principale. Dalla focetta, si scende un paio di tornanti di strada sterrata abbastanza larga, fino a raggiungere sulla sinistra un sentiero segnalato che, mediante un tratto abbastanza impegnativo (è necessario prendere anche la bici in spalla) ci conduce al Rifugio C.A.I., dopo aver oltrepassato una sorgente d'acqua segnalata.

Dal Rifugio C.A.I., situato lungo la dorsale del Monte Ornato, procediamo poi sul sentiero, a questo punto pedalabile, che discende fino ad arrivare al paese di Capriglia. Da qui percorriamo sempre in discesa, ma su fondo asfaltato, Via della Fornace che ci conduce nei pressi del Circolo Ricreativo sulla strada principale che porta a Pietrasanta. Percorriamo questa fino al tornante del Bel Colle, dove proseguiamo dritto su una stradina che in 500 metri ci conduce su un sentiero che ci porta in località Colle delle Guardie.

Da qui tramite una strada ripida in discesa, ma asfaltata, raggiungiamo la Provinciale di Vallecchia. A questo punto, svoltando a sinistra, ci dirigiamo in direzione Pietrasanta, che oltrepassiamo percorrendo il centro storico e proseguendo sulla Via Sarzanese in direzione Capezzano Pianore. Dopo la rotonda che delimita Via Arginvecchio con la strada che conduce a Monteggiori, svoltiamo a sinistra lungo la Via Francigena che ci conduce in prossimità di Villa Le Pianore.

Dopo circa 300 metri, attraversiamo Via Acquarella e dopo un breve tratto in ripida salita asfaltata, discendiamo per immetterci in Via Dietromonte. Proseguendo in direzione Camaiore, ci immettiamo per un breve tratto in Via Provinciale per poi svoltare a destra sul ponte dei Cavallini, pedalando sull'argine del fiume Camaiore. In breve raggiungiamo così il nostro punto di partenza.

Tratto dalla Guida "Versilia Mountain Bike & Trekking"

Caratteristiche

Comune

Comune:
CAMAIORE

Territorio

Territorio:
COLLINA

Difficoltà

Difficoltà:
MEDIA/
IMPEGNATIVA

Lunghezza

Lunghezza:
30 km

Durata

Durata:
3,5 ore

Dislivello

Dislivello:
+1800 mt

Bike / MTB

Bike / MTB:

Animali

Animali:
NON ADATTO

Stato tracciato

APERTO