La "mia" traversata delle Alpi Apuane, parte prima

La "mia" traversata delle Alpi Apuane, parte prima

10/06/2022 - 12/06/2022

Le Alpi Apuane sono situate in Toscana, tra Lucca e Carrara, con orientamento sud-est nord-ovest e formano una catena di montagne lunga circa 60 km e larga circa 30.

Montagne non comuni, vengono chiamate "Alpi" e alpi sono: non morfologie dolci come quelle del vicino Appennino, ma rocce carbonatiche, dolomie e marmi, che hanno qui contribuito in maniera determinante a creare un'orografia fatta di vette aguzze e pareti verticali a due passi dal mare che lambisce la costa tirrenica della Versilia. Le rocce carbonatiche però si erodono con relativa facilità ed allora ecco qui grotte, forre, fenomeni carsici, marmitte dei giganti e monti forati!

La storia di queste montagne è legata non solo alle tradizionali attività dell'uomo come l'uso del bosco e del pascolo, ma anche all'attività estrattiva del marmo che ne ha cambiato nel tempo i profili e le vie di accesso. Proprio per preservare un ambiente unico, nel 1985, è stato istituito il Parco Regionale delle Alpi Apuane.

L'idea è quella di percorrere, in due fine settimana lunghi, tutta la catena apuana zaino in spalla e dormendo nei rifugi in quota, spostandoci da sud verso nord, partendo dalle Apuane incontaminate ed arrivando laddove l'attività estrattiva del marmo nei secoli ne ha mutato l'aspetto in modo impattante.

Quella che voglio proporvi insomma è l'emozione di una traversata che ha il sapore di una vera e propria "alta via", camminando "vista mare" con panorami mozzafiato, per scoprire la storia e le leggende di queste montagne che sento un po' "mie" perché ci cammino sopra da tantissimo tempo e perché mi hanno fatto innamorare di loro fin dal primo istante! Le Apuane sono un pezzo del mio cuore!

Iscrizioni e programma dettagliato su
www.ufficioguide.com