Le giunchiglie del monte Piglione

Le giunchiglie del monte Piglione

10/05/2025

Nelle apuane meridionali c'è una montagna magica e affascinante: il Piglione. Per raggiungere la vetta attraverseremo un territorio ricco di tradizioni e di panorami mozzafiato. Dal paese di Ritrogoli infatti raggiungeremo l'alpeggio di campo all'orzo, testimone di un passato dai forti sapori antichi e spettacolare balcone sul mare. Dalla piccola chiesetta abbandonata di Sant'Antonio Abate, risaliremo lentamente gli stupendi prati fioriti del monte Piglione, ricchi di giunchiglie, orchidee e meravigliosi asfodeli. Dopo esserci rifocillati, scenderemo al piccolo abitato di Rianchiani e completeremo l'anello.

Costo: 17 euro a persona, gratis bambini fino a 11 anni.
Costo tesserati: 15 euro a persona.
Difficoltà: escursione per persone abituate a camminare.
Dislivello: 440m
Tempo di cammino: 5h
Tempo complessivo: 6h
Cosa portare: scarponi da trekking, abbigliamento da trekking, zaino, borraccia, giacca a vento, cappellino, occhiali da sole, repellente insetti.
Pranzo: al sacco.
Punto di ritrovo: ore 8.30 parcheggio via della chiesa, 55060 San Martino in Freddana, Lu.
Rientro: ore 16.00 circa.
Per informazioni e prenotazioni: cell. 329 3618235.


Caratteristiche

Comune

Comune
CAMAIORE

Territorio

Territorio
MONTAGNA

Difficoltà

Difficoltà
IMPEGNATIVA

Lunghezza

Lunghezza
9 km

Durata

Durata
6h

Dislivello

Dislivello
440m

Bambini e famiglie

Bambini e famiglie
CONSIGLIATO

Handicap/Passeggini

Handicap/Passeggini
NON ADATTO

Animali

Animali
ADATTO