Sgraffiti a Casoli 2025

23-25 Maggio 2025

Sgraffiti a Casoli 2025

23/05/2025 - 25/05/2025

Sgraffiti a Casoli 2025
23-25 Maggio 2025
La XVIII edizione in programma di Sgraffiti a Casoli è dedicata ad Adolfo Saporetti artista che ha vissuto e lavorato a Casoli.

PROGRAMMA 23 maggio
Dalle ore 10:30 alle ore 19:00
Workshop di sgraffito dedicato a ragazzi e adulti interessati ad imparare l'antica tecnica a cura di Franco Pagliarulo
costo €30

PROGRAMMA 24 maggio
Dalle ore 9:00 e per tutta la giornata inizio sgraffiti da parte degli artisti invitati quest'anno a partecipare, Anne Shingleton, (volpi e barbagianni al chiaro di luna). Mary Casanova, (ritratto a Saporetti) Gianni Roppo (alla vigna) Giulia Luzzi e Alessio Betti studenti dell'Accademia di belle arti di Carrara.

Ore 11:00 inaugurazione Mostra dedicata a Adolfo e Anna Saporetti presso le stanze della Casa Museo Murabito a cura di Alessio Pazzini in collaborazione con l' archivio Saporetti. ( La mostra sarà aperta fino al 01/06 ogni weekend dalle 10 alle 19). Seguirà rinfresco aperto a tutti offerto dal Comitato Casoli Paese degli sgraffiti.

Dalle 10:00 fino a termine dei lavori, presso la Parrocchia di San Rocco, verrà realizzato un tappeto di segatura dal centro diurno Cimbilium di Camaiore, della cooperativa sociale C.RE.A.

Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 di fronte a casa museo Murabito mostra di cartoline raffiguranti i vari sgraffiti che sono stati realizzati negli anni scorsi dai vari artisti a cura Cam on/ Circuito off. Contemporaneamente laboratorio "cartoline a spasso " , ad ogni persona interessata, grande o piccola, viene consegnata una cartolina bianca ed una matita così da permettere all' ospite di disegnare lo sgraffito che gli è piaciuto.

Dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Tableaux vivant, "gli sgraffiti prendono vita" a cura di Giove teatro e Code per Curiosi.

Mito di Io (piazza della chiesa di San Rocco)
Narciso (Lavatoio)
Apollo e Dafne (sul tornantino)
Danza dei Satiri (Piazza Domenico dell' Aquila) voce e coinvolgimento gruppo musicale in corso di definizione

Dalle 9:00 alle 19:00 Mostra dedicata a Adolfo e Anna Saporetti presso le stanze della Casa Museo Murabito a cura di Alessio Pazzini in collaborazione con l' archivio Saporetti.

Ore 19:00 presso "il lavatoio" Si svolgerà " l'eco di Narciso" video mapping a cura di Leonardo Palmerini e Luca Niccolai in collaborazione con Code per Curiosi.
Tutta la giornata sarà accompagnata da musica dal vivo in vari punti del paese.Martinelli-Petrucci duo (chitarra e violoncello suonati da Giacomo Martinelli e Giacomo Petrucci), Ensemble Flauti Angelo Bevilacqua (flauti suonati da Chiara Foti e Jennifer Palmerini), Francesco Foti e Michele Perna duo (piano e violino)

PROGRAMMA 25 maggio:
Ore 11.30 inaugurazione opera in ceramica realizzata a più mani dai frequentatori de La Manica Lunga Officina Creativa - Atelier di Arte Irregolare di Fondazione Sospiro Onlus.
Formelle realizzate in cotto con colorazione ad ingobbio e finitura a cera - 200x100 cm
Dalle ore 9:00 e per tutta la giornata inizio sgraffiti da parte degli artisti invitati quest' anno a partecipare, Anne Shingleton, Mary Casanova, Gianni Roppo che realizzeranno le seguenti opere:
• Ritratto a Saporetti
• Alla vigna
• Volpi e barbagianni al chiaro di luna
E dello sgraffito realizzato da due studenti dell' Accademia di belle arti di Carrara

Dalle 9:00 alle 21:00 mercatino di artigianato artistico presso piazza Domenico dell' Aquila grazie a Brigitte.

Dalle 10:00 fino a termine dei lavori, presso la Parrocchia di San Rocco, verrà realizzato un tappeto di segatura dal centro diurno Cimbilium di Camaiore, della cooperativa sociale C.RE.A.

Dalle ore 10:00 alle ore 17:00 di fronte a casa museo Murabito mostra di cartoline raffiguranti i vari sgraffiti che sono stati realizzati negli anni scorsi dai vari artisti a cura di Massimiliano Merler

Dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Tableaux vivant, "gli sgraffiti prendono vita" a cura di Giove teatro e Code per Curiosi.

Mito di Io ( piazza della chiesa di San Rocco)
Narciso (Lavatoio)
Apollo e Dafne (sul tornantino)
Danza dei Satiri (Piazza Domenico dell' Aquila) scuola di danza Jenco

Dalle ore 10:00 alle ore 17:00 Mostra dedicata a Adolfo e Anne Saporetti presso le stanze della Casa museo Murabito a cura di Alessio Pazzini in collaborazione con l' archivio Saporetti.

Ore 19:00 presso "il lavatoio" Si svolgerà " l'eco di Narciso" video mapping a cura di Leonardo Palmerini e Luca Niccolai in collaborazione con Code per Curiosi.

Tutta la giornata sarà accompagnata da musica dal vivo in vari punti del paese.
Martinelli-Petrucci duo (chitarra e violoncello suonati da Giacomo Martinelli e Giacomo Petrucci), Ensemble Flauti Angelo Bevilacqua (flauti suonati da Chiara Foti e Jennifer Palmerini), Francesco Foti e Michele Perna duo (piano e violino)

In collaborazione con la misericordia di Camaiore e lido e Code per Curiosi e Cam on/ Circuito off.

Durante la manifestazione verranno esposte delle opere in terracotta e in ceramica realizzate da "Officina Creativa", una collaborazione nata quest'anno con la Fondazione Sospiro, realtà multi servizi attiva dal 1897 nei territori di Cremona Brescia e Milano che si occupa di servizi per persone fragili: anziani, persone con disabilità intellettuale e autismo. Queste opere sono donate al paese di Casoli.

Servizio di bus navetta per tutta la durata della manifestazione orario 9:00 – 21:00 ogni 30 minuti dalla chiesa di Badia.