cascate di candalla

Alla scoperta di Candalla, acqua fredda, pareti da arrampicata e relax in natura

Suggestivo percorso sulle sponde del torrente Rio Lombricese che scorre ai piedi delle ripide pareti rocciose del monte Penna.
Per arrivare a Candalla, comune di Camaiore, si seguono le indicazioni per Vado / Casoli.

Oltrepassato Vado si arriva al ristorante Emilio e Bona e si oltrepassa il ponticello sulla destra, proseguendo sulla stretta strada che passa a lato dell' antica ferriera Barsi, per fermarci poco oltre.

Attenzione al parcheggio. In estate è disponibile un servizio di Navetta organizzato dal Comune di Camiore

Il percorso inizia con il vecchio molino di Candalla con alle spalle la prima di tante cascate con acqua fredda.

In breve tempo si raggiunge il bosco dove osserviamo le rovine del vecchio pastificio Beragna (sec XIX), inoltrandoci nella vegetazione si incontrano altri ruderi tra i quali il Molino Marchetti del XVI sec., il Molino del Molinaccio del 1690, il frantoio del Benedetti del 1834, il molino del Moriconi del 1648, il Molino ed ex polverificio Benetti del 1834, il molino Pardini del XVI sec. e infine un frantoio del XCII sec. I ruderi vicini tra loro sono solo una piccola parte ancora visibile delle decine di attività presenti nei secoli scorsi, che sfruttavano nella produzione la forza motrice delle limpide acque del torrente. Alcuni sono Pericolanti ed invasi dalla fitta vegetazione e bisogna evitare di entrare al loro interno. Suggestivo il paesaggio in cui sono inseriti  con il torrente le cui acqua negli anni hanno scavato la roccia, formando  diverse cascatelle.

Il percorso che può essere effettuato in meno di un ora è ideale in estate per rilassarsi all'ombra degli alberi, ma anche per immergersi nelle limpidissime acque del torrente in alcuni tratti pianeggianti.

Candalla è nota per le splendide pareti per gli amanti dell'arrampicata, per il percorso immerso nella natura e per i bagni in acqua fredda.


Caratteristiche

Comune

Comune:
CAMAIORE

Territorio

Territorio:
COLLINA

Difficoltà

Difficoltà:
FACILE

Lunghezza

Lunghezza:
5 km

Durata

Durata:
1:00 h

Dislivello

Dislivello:
310 m

Bambini e famiglie

Bambini e famiglie:
CONSIGLIATO

Handicap/Passeggini

Handicap/Passeggini:
NON ADATTO

Animali

Animali:
ADATTO

Stato itinerario

APERTO

Inserisci gratuitamente il tuo itinerario. Entra a far parte della Community SEI Versilia e promuovi anche tu il nostro bellissimo territorio.
Per ogni itinerario che inserirai, per te una stella. Al raggiungimento di 10 stelle... per te un fantastico gadget da ritirare in uno dei nostri negozi partner. Clicca qui!

FOTO GALLERY

Nelle immagini che seguono ti facciamo conoscere alcuni dettagli dell'itinerario