1

Casoli - Foce del Pallone - Casoli, Anello di Camaiore Antiqua

Questo itinerario fa parte del progetto "Camaiore Antiqua": 15 percorsi per il trekking ad anello alla riscoperta di vecchi sentieri e delle bellezze del Comune di Camaiore, raccontando la storia e l'archeologia da 40.000 anni fa ad oggi attraverso rovine di castelli, necropoli, sorgenti, grotte e panorami mozzafiato.

L'itinerario inizia dal paese di Casoli, splendido borgo dal fascino antico, ai piedi delle Alpi Apuane ed in particolare del Monte Matanna.
L'anello trova il suo attacco nei pressi del Bar La Frana. Si prosegue attraversando Casoli e giunge fino al cimitero del paese.
Saliamo a sinistra per la località Cericcia e sempre con percorso in salita si giunge fino ad una marginetta, dove si trova a sinistra la deviazione per la Grotta all'Onda: sito archeologico di estremo interesse da cui sono emersi numerosissimi reperti che ci attestano una frequentazione di questa grotta da parte dell'uomo per circa 40.000 anni, ad iniziare dal paleolitico medio per terminare all'età etrusca. Interessante anche la suggestiva cascatella posta a fianco della grotta.

Il sentiero sale con discreta pendenza e ancora in salita giunge alle Fontanacce, per poi svoltare a sinistra e percorrere per circa 200 metri un condotto in cemento. Nei pressi di un rudere di una vecchia casa, si incontra sulla destra la deviazione per il Prato del Pallone posto a circa 500 metri.

Visitato lo storico luogo si prosegue lungo il sentiero che ci condurrà con discreta salita fino alla Grotta all'Onda. Percorsa la ripida salita di Colle a Tosori si raggiunge la vallata di Ripradina e si sale fino al Passo del Termine dove troviamo, sulla sinistra, la deviazione della Foce del Pallone.

Possiamo salire, costeggiando il Monte Matanna per raggiungere la Foce del Pallone a quota m. 1100 s.l.m.
Una volta ammirato quello che nel 1910 era il punto di arrivo del pallone aerostatico, non ci resta che tornare indietro per riprendere il nostro anello che ci conduce alla deviazione per Campallorzo, che scendendo si trova sulla sinistra.

Si segue quindi il sentiero di cresta, in gran parte pianeggiante che ci conduce alla chiesina di S. Antonio Abate; arrivati a Campallorzo si segue la mulattiera che va in direzione del M. Prana fino al bivio, sulla destra, che immette sulla mulattiera dell'Alpi e che raggiunge in discesa il paese di Casoli e concludere il nostro itinerario.


Da non perdere lungo l'itinerario:


  • Ruderi dell'hangar del pallone aereostatico, posto a metri 650 s.l.m, su un piazzale erboso si conservano i ruderi dell'Hangar e delle strutture di ancoraggio del Pallone aereostatico.


  • Grotta all'onda, sito archeologico di estremo interesse che sin dagli scavi iniziati nel 1867, e proseguiti in più riprese fino ai nostri tempi, sono emersi numerosissimi reperti che ci attestano una frequentazione di questa grotta da parte dell'uomo per circa 40.000 anni, ad iniziare dal paleolitico medio per terminare all'età etrusca. Interessante anche la suggestiva cascatella posta a fianco della grotta.


  • Foce del Pallone, nel 1910 era punto di arrivo del pallone aerostatico, posto ad oltre 1000 metri di altitudine da dove si può ammirare un fantastico panorama. 


  • Chiesa di Campallorzo, fondata nell'anno 1910 dagli abitanti della comunità di Campallorzo, posta a m. 930 di altitudine non lontano dalla Baita Verde struttura ricettiva gestita dall'associazione Campallorzo e di proprietà comunale


Caratteristiche

Comune

Comune:
CAMAIORE

Territorio

Territorio:
COLLINA

Difficoltà

Difficoltà:
IMPEGNATIVA

Lunghezza

Lunghezza:
11,4 km

Durata

Durata:
5:00 h

Dislivello

Dislivello:
700 m

Bambini e famiglie

Bambini e famiglie:
SCONSIGLIATO

Handicap/Passeggini

Handicap/Passeggini:
NON ADATTO

Animali

Animali:
ADATTO

Stato itinerario

APERTO

Inserisci gratuitamente il tuo itinerario. Entra a far parte della Community SEI Versilia e promuovi anche tu il nostro bellissimo territorio.
Per ogni itinerario che inserirai, per te una stella. Al raggiungimento di 10 stelle... per te un fantastico gadget da ritirare in uno dei nostri negozi partner. Clicca qui!

FOTO GALLERY

Nelle immagini che seguono ti facciamo conoscere alcuni dettagli dell'itinerario