da Valdicastello Carducci a S.Anna di Stazzema
Percorso ad anello, quasi tutto su sentiero nei Comuni di Pietrasanta e Stazzema. Partiamo dalla Chiesa di Valdicastello Carducci per raggiungere S. Anna di Stazzema con il Sentiero di pace anello 5 (colore di identificazione "rosa). Per il ritorno usiamo il sentiero CAI n.4 che parte dai lavatoi di S. Anna.
--> Parco della pace di S. Anna di Stazzema connubio ideale tra ambiente, storia e memoria. Istituito con l'obiettivo di mantenere viva la memoria storica dei tragici eventi dell'estate del 1944 ed educare le nuove generazioni ai valori della pace, della collaborazione e del rispetto fra i popoli e gli individui.
--> Partendo dalla Chiesa di Valdicastello percorriamo Via Valdicastello Carducci in direzione monti. Superiamo l'antica Chiesetta di S. Maria della Val Buona, e, dopo circa 200 m., troviamo l'insegna in legno: "Sentiero della pace anello 5". Prendiamo il sentiero e lo percorriamo tutto. Seguiamo i segni rosa dipinti su sassi e alberi. Passiamo da Cacciadiavoli, da una antica fornace, dal piccolo agglomerato di case chiamato "Coletti", dal Museo della Resistenza e arriviamo davanti alla Chiesa di S. Anna
--> Davanti alla Chiesa inizia il sentiero della Via Crucis, lo percorriamo fino ad arrivare all' Ossario. Soffermiamoci a guardare le formelle in bronzo della via Crucis
--> Ridiscendiamo nella piazzetta della Chiesa dallo stesso percorso.
--> Nella piazzetta c'è un bar alimentari, alla sinistra dell'entrata inizia la mulattiera sentiero CAI n.4 che ci riporterà a Valdicastello
--> Qui, seguendo la segnaletica, salendo delle scalette, ci immettiamo sul sentiero che ci porterà alla Madonna del Pizzetto
--> Ammirato il fantastico panorama sulla piana della Versilia, ridiscendiamo fino al bivio dove la segnaletica ci indica Valdicastello
--> All'inizio di questa mulattiera passeremo davanti ai lavatoi dove troveremo una fontanella e dei tavolini con panche per riposarsi
--> Adesso il sentiero in discesa passa su un antico ponticello a schiena d'asino, poi, in ripida discesa arriva alla strada asfaltata
--> Imbocchiamo in discesa la strada asfaltata ponendo attenzione, dopo circa 100 m. sulla destra, sul guardrail troviamo il cartello indicatore, riprendiamo il sentiero
--> Ora il sentiero si snoda fra castagni. Più volte attraverseremo il torrente Baccatoio con le sue acque sempre ferrose
--> Scendendo incontriamo il bivio per La Culla, non lo imbocchiamo, ma se facciamo attenzione potremo vedere un antico cippo che delimita i territori del Comune di Pietrasanta da quelli di Camaiore
--> Continuiamo a scendere passando adesso fra uliveti e incontrando un antico lavatoio
--> Il sentiero finisce e noi, immettendoci nuovamente sulla strada asfaltata, torniamo sui nostri passi verso la Chiesa di Valdicastello
Fonte : Amici della Via Francigena Pietrasanta
Caratteristiche

Comune:
PIETRASANTA

Territorio:
PIANURA

Difficoltà:
FACILE

Lunghezza:
9 km

Durata:
3:00 h

Dislivello:
676 m

Bambini e famiglie:
CONSIGLIATO

Handicap/Passeggini:
NON ADATTO

Animali:
ADATTO
Stato itinerario
Inserisci gratuitamente il tuo itinerario. Entra a far parte della Community SEI Versilia e promuovi anche tu il nostro bellissimo territorio.
Per ogni itinerario che inserirai, per te una stella. Al raggiungimento di 10 stelle... per te un fantastico gadget da ritirare in uno dei nostri negozi partner. Clicca qui!