Dalla Pieve di San Giovanni a Capezzano Monte
Il percorso inizia dalla Pieve di San Giovanni e Santa Felicita, sulla strada che dal cimitero di Pietrasanta conduce a Valdicastello.
Poco dopo la Pieve e il B&B Sosta del Pellegrino, sulla sinistra, troviamo una stradina che si inoltra nel bosco. La strada diventa poco dopo un sentiero che sale tra gli oliveti (poco dopo l'inizio troviamo un bivio, tenere la destra). Lo sguardo raggiunge il mare dove quasi sempre è visibile la Gorgona e l'impianto di gassificazione che sta tra Livorno e Pisa.
Si raggiunge una stupenda vecchia casa con un lavatoio. Siamo in Via Foce della Sanità. Bella vista sul paese di Monteggiori.
Da qui in avanti la strada è asfaltata e procede tra gli uliveti e case e costruzioni varie, ristrutturate e no. Arriviamo a una curva dalla quale si diparte una sterrata: da qui si può raggiungere Valdicastello. Noi continuiamo per la strada asfaltata, tra altre belle case, fino a raggiungere Via Capezzano, che seguiamo in salita.
Proseguiamo sulla strada per breve tratto e troviamo sulla sinistra una sterrata, che ci conduce alla stupenda borgata del Paduletto, che attraversiamo per raggiungere di nuovo la Via Capezzano, di fronte al Castiglione e nei pressi del Cimitero di Capezzano Monte. Sull'incrocio con la via principale si trova una bella marginetta e da qui ha inizio un viottolo dal quale è possibile raggiungere in breve il borgo di Rebuto - che vediamo proprio di fronte a noi - e il centro di Capezzano Monte. Torniamo sulla strada secondaria (ce è sempre denominata Via Capezzano) e cominciamo a scendere, di fianco alla bellissima tenuta del Castiglione. A destra si diparte una sterrata che si inoltra negli oliveti, noi continuiamo in discesa.
In breve si raggiunge uno stupendo tratto di mulattiera ben conservata che raggiunge la via di Capezzano poco sopra via Santa Caterina. Dal bivio con questa strada si gode una magnifica vista su Pietrasanta, il mare e il bosco sottostante, in direzione di Via della Fonda. Di qui probabilmente passava la vecchia via che scendeva verso la città, tramite Via Fonda e il Verzieri, ma ormai in questo tratto impercorribile.
Continuiamo a scendere sulla strada asfaltata fino a raggiungere la marginetta dedicata a Santa Caterina di Alessandria. Poco dopo, sulla nostra sinistra, troveremo il sentiero in discesa, indicato anche come Via Francigena, che in breve ci riconduce alla Pieve di san Giovanni. IL sentiero passa di fianco a un laboratorio di un artista e a una casa. La piccola escursione è terminata. Abbiamo impiegato circa due ore.
Caratteristiche

Comune:
PIETRASANTA

Territorio:
COLLINA

Difficoltà:
MEDIA

Lunghezza:
3 km

Durata:
2:00 h

Dislivello:
290 m

Bambini e famiglie:
CONSIGLIATO

Handicap/Passeggini:
NON ADATTO

Animali:
ADATTO
Stato itinerario
Inserisci gratuitamente il tuo itinerario. Entra a far parte della Community SEI Versilia e promuovi anche tu il nostro bellissimo territorio.
Per ogni itinerario che inserirai, per te una stella. Al raggiungimento di 10 stelle... per te un fantastico gadget da ritirare in uno dei nostri negozi partner. Clicca qui!