La Via Francigena a Camaiore
Itinerario nel comune di Camaiore
La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terra santa, meta di pellegrini e di crociati.
La Via Francigena inizia nel comune di Camaiore da Via Orticeto e prosegue direzione Villa Cavanis a Capezzano Pianore.
Il complesso della villa è costituito da tre edifici di epoche diverse: la parte nord è stata costruita nel 1964, il corpo centrale alla fine del XVIII secolo, mentre la parte sud risale alla fine del XIX secolo.
Il corpo centrale, la parte più antica della villa, è un edificio di modeste dimensioni, frutto della ristrutturazione di un mulino. Fu adibito a villa dalla duchessa di Lucca Maria Teresa di Savoia (1803-1879), moglie di Carlo Lodovico di Borbone. Se trovate il cancello aperto vi consigliamo di salire lungo la strada per ammirare la bellezza della Villa.
Si prosegue in direzione Camaiore centro fino ad un attraversamento pedonale con tanto di semaforo organizzato proprio per agevolare il passaggio dei Pellegrini della Via Francigena difronte al negozio Toys .
Da qui inizia uno splendido percorso che costeggia il fiume di Camaiore fino all'attraversamento pedonale (anch'esso con semaforo) che permette l'ingresso nel centro storico segue la via delle Monache (oggi Via IV Novembre), che ci conduce fin sulla Piazzetta Diaz, dove si trova la chiesa di S. Michele. A circa 300 metri dal centro di Camaiore si trova invece la suggestiva Chiesa della Badia di Camaiore da vedere assolutamente.
Subito dietro l'Ostello del Pellegrino
Da qui a inizio la TAPPA 27 della Via Francigena da Camaiore a Lucca.
Si parte direzione Montemagno si prosegue lungo la Via Roma (ex provinciale) fino ad incontrare dopo circa un chilometro l'Oratorio di San Rocco. Da qui è possibile, seguendo la stradina che passa sotto un arco prossimo alla chiesina, raggiungere per una breve visita (itinerario storico) la Pieve di S. Stefano di Camaiore.
Proseguendo invece dalla chiesina di San Rocco, sul percorso ufficiale, si giunge fino alla località Tori (impianti sportivi) che ci conduce sulla via detta delle Gore sulla quale si affacciavano diversi opifici (frantoi e molini) posti sul torrente lucese. Prima di Pontemazzori si incontra l'opificio di Molin Bianco.
Dalla chiesa di Pontemazzori il percorso ufficiale prosegue in direzione Montemagno seguendo la "Via Vecchia" che lambisce la Villa Trenta oggi Giannini. La nobile famiglia lucchese dei Trenta la troviamo già residente nella frazione camaiorese fin dalla fine del XVI secolo. Da qui si sale un tratto in forte pendenza che giunge fino a Montemagno.
Si prosegue nella stradina che fiancheggia il lato nord della Chiesa di S. Michele di Montemagno dove si stacca un sentiero che ci conduce fino al Castello di Montemagno. Il percorso ufficiale dalla chiesa di Montemagno sale seguendo la Via di Frascalino che raggiunge la località Pioppetti.
Il tracciato ufficiale segue il percorso storico e prosegue dalla località La Rena immettendosi sulla strada provinciale, si trova poi sulla sinistra un piccolo gruppo di case dove è posta un'antica sorgente e prosegue fino alla deviazione che staccandosi dalla Provinciale ci condurrà alla località il Purgatorio (tratto francigeno antico).
Dal Purgatorio la strada si rimette sulla provinciale lasciando il tratto antico e giunge alla località dei Campacci.
il percorso inizia dalla località I Campacci giunge poi presso il borgo di Valpromaro (da Valle Primaria). Quasi al centro del paese si trova l'antica chiesa di San Martino di Valpromaro citata nel 1121, al fianco della quale sorgeva l'antico ospizio per i pellegrini. Attraversato il borgo di Valpromaro e il Ponte di Malandrone, il tracciato antico prosegue dalla Via Vecchia delle Gore che trova qualche chilometro più avanti la deviazione per la Via delle Gavine che conduce a Piazzano.
Il percorso è adatto anche ai portatori di Handicap accompagnati, poichè ci sono alcuni tratti impegnativi.
Attenzione al tratto Pontemazzori - Montemagno . Chi ha una carrozzina può avere problemi nella salita (sconsigliata)
*sono stati realizzate molte varianti al percorso ufficiali.
A breve tutti gli aggiornamenti
Caratteristiche

Comune:
CAMAIORE

Territorio:
COLLINA

Difficoltà:
FACILE/
MEDIA

Lunghezza:
N.D.

Durata:
N.D.

Dislivello:
N.D.

Bambini e famiglie:
CONSIGLIATO

Handicap/Passeggini:
ADATTO

Animali:
ADATTO
Stato itinerario
Inserisci gratuitamente il tuo itinerario. Entra a far parte della Community SEI Versilia e promuovi anche tu il nostro bellissimo territorio.
Per ogni itinerario che inserirai, per te una stella. Al raggiungimento di 10 stelle... per te un fantastico gadget da ritirare in uno dei nostri negozi partner. Clicca qui!