La Via Francigena di Pietrasanta

La Via Francigena di Pietrasanta

Itinerario nel comune di Pietrasanta

La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terra santa, meta di pellegrini e di crociati.

La Via Francigena inizia nel comune di Pietrasanta (TAPPA 26 da Massa a Camaiore) all'altezza di Via Casone all'incrocio con Via Metati Rossi Alti passando quindi dal centro di Strettoia per proseguire poi su Ripa e Vallecchia costeggiando il Fiume Versilia fino ad arrivare nel centro di Pietrasanta (la Piccola Atene della Versilia)

Da qui si percorre tutto il centro storico e si ammirano molti monumenti tra i quali il Duomo di San Martino (XIII-XIV secolo) in stile romanico-gotico e la chiesa di Sant'Agostino (sec. XIV), oggi sospesa al culto, in stile romanico, con l'annesso campanile tardo barocco. Accanto all'edificio è da visitare soprattutto il chiostro di Sant'Agostino, nel quale è il Centro culturale "Luigi Russo", caratterizzato dalla Biblioteca Comunale "G. Carducci" e dalla importante raccolta del Museo dei bozzetti.

Sulla piazza è anche la Torre Civica o Torre delle Ore, in stile gotico (curiosamente non annessa al Palazzo comunale).

Si prosegue direzione Camaiore arrivando fino al Cimitero Comunale dove si attraversa per Valdicastello (città natale di Giosuè Carducci) .
Dopo aver passato la chiesa si chiude il tratto della Via Francigena sul territorio del Comune di Pietrasanta


Il percorso è adatto anche ai portatori di Handicap accompagnati, poichè ci sono alcuni tratti impegnativi

Caratteristiche

Comune

Comune:
PIETRASANTA

Territorio

Territorio:
PIANURA

Difficoltà

Difficoltà:
FACILE

Lunghezza

Lunghezza:
N.D.

Durata

Durata:
N.D.

Dislivello

Dislivello:
N.D.

Bambini e famiglie

Bambini e famiglie:
CONSIGLIATO

Handicap/Passeggini

Handicap/Passeggini:
ADATTO

Animali

Animali:
ADATTO

Stato itinerario

APERTO

Inserisci gratuitamente il tuo itinerario. Entra a far parte della Community SEI Versilia e promuovi anche tu il nostro bellissimo territorio.
Per ogni itinerario che inserirai, per te una stella. Al raggiungimento di 10 stelle... per te un fantastico gadget da ritirare in uno dei nostri negozi partner. Clicca qui!