Pontemazzori - Montemagno -Pontemazzori, Anello di Camaiore Antiqua
Questo itinerario fa parte del progetto "Camaiore Antiqua": 15 percorsi per il trekking ad anello alla riscoperta di vecchi sentieri e delle bellezze del Comune di Camaiore, raccontando la storia e l'archeologia da 40.000 anni fa ad oggi attraverso rovine di castelli, necropoli, sorgenti, grotte e panorami mozzafiato.
L'itinerario vede la sua partenza dalla Chiesa di S. Andrea di Pontemazzori e prosegue salendo sulla destra per l'antica via di S. Lorenzo che passa sotto l'omonima chiesina; il tracciato prosegue con tratto pianeggiante fino ad incrociare la strada principale che attraversa il borgo di Pontemazzori fino a raggiungere con tratto su asfalto e in salita, la via della Polveraia o Polveriera.
Si prosegue sul sentiero che si inoltra nel bosco e con percorso quasi pianeggiante di circa 2,5 km si raggiunge la località alla Trina poco sopra Montemagno e scendendo lungo la strada asfaltata si antica al borgo di Montemagno (quota m 210),
Seguendo per un breve tratto la via provinciale per Camaiore, poi prendere il sentiero a destra, segnato in bianco e rosso C12), si arriva al Castello di Montemagno: esso fu la residenza feudale dei Nobili di Montemagno, una delle più importanti signorie feudali versiliesi; oggigiorno sono visibili i resti della chiesetta di S. Bartolomeo, del muro di cinta e del "palatium" signorile con ampia cisterna.
Scendendo sempre dal sentiero C12 e seguendo le indicazioni per Pontemazzori torneremo al punto di partenza.
Da non perdere lungo l'itinerario:
- Chiesa di Sant'Andrea, Citata nell'anno 885, completamente ricostruita intorno alla metà dell'ottocento. Restano labili tracce dell'antica chiesa sulla parete laterale est.
- Chiesa di San Lorenzo,posta su un rilievo collinare, già ricordata nel XIII secolo sebbene ha subito notevoli rifacimenti nell'ottocento.
- Chiesa di San Michele, Citata nel 1129 è posta sulla via francigena o romea, A fianco di essa sorgeva l'omonimo "ospitale" per i pellegrini e viandanti, anch'esso menzionato nel XII secolo.
- Ruderi del Castello di Montemagno, Sono visibili i resti della chiesetta di S. Bartolomeo, del muro di cinta e del "palatium" signorile con ampia cisterna.
Caratteristiche

Comune:
CAMAIORE

Territorio:
COLLINA

Difficoltà:
MEDIA

Lunghezza:
6,8 km

Durata:
3:30 h

Dislivello:
160 m

Bambini e famiglie:
SCONSIGLIATO

Handicap/Passeggini:
NON ADATTO

Animali:
ADATTO
Stato itinerario
Inserisci gratuitamente il tuo itinerario. Entra a far parte della Community SEI Versilia e promuovi anche tu il nostro bellissimo territorio.
Per ogni itinerario che inserirai, per te una stella. Al raggiungimento di 10 stelle... per te un fantastico gadget da ritirare in uno dei nostri negozi partner. Clicca qui!