Torcigliano - Passo del Lucese - Buca del Corno- Torcigliano,  Anello di Camaiore Antiqua

Torcigliano - Passo del Lucese - Buca del Corno- Torcigliano, Anello di Camaiore Antiqua

Questo itinerario fa parte del progetto "Camaiore Antiqua": 15 percorsi per il trekking ad anello alla riscoperta di vecchi sentieri e delle bellezze del Comune di Camaiore, raccontando la storia e l'archeologia da 40.000 anni fa ad oggi attraverso rovine di castelli, necropoli, sorgenti, grotte e panorami mozzafiato.

La partenza è dal paese di Torcigliano: borgo anticamente abitato già nel 984. L'itinerario attraversa il paese in fondo al quale un apposito segnavia ci indica la mulattiera che in discesa ci condurrà al ponte del Molinaccio.
Attraversato il ponticello si sale fino raggiungere la strada comunale del Lucese che si incontra al bivio con Gombitelli, si svolta a destra e si prosegue sulla strada asfaltata che ci condurrà al Passo del Lucese; dopo circa 900 metri dalla deviazione si incontra sulla sinistra il sentierino del Monte Rondinaio al quale si consiglia una visita.
Tornando sulla strada del Passo del Lucese si prosegue per alcune centinaia di metri fino ad arrivare all'altra deviazione che ci permette di raggiungere la vetta del Castellaccio.
Ritornati sulla strada del Passo del Lucese è possibile raggiungere la chiesina di San Jacopo: chiesetta romanica ottimamente conservata.
Dalla chiesina di San Jacopo per tornare a Torcigliano, punto di partenza, è sufficiente tornare indietro fino alla deviazione indicata da apposito segnavia che percorrendo un tratto su mulattiera e in discesa.


Da non perdere lungo l'itinerario:


  • Borgo di Torcigliano, antico abitato citato nell'anno 984, quale villaggio compreso nel piviere di Camaiore. Vi nacquero nel seicento, il pittore Giovanni Marracci e il noto studioso e traduttore del corano Ludovico Marrracci


  • Chiesa di S. Jacopo, chiesetta romanica ottimamente conservata, citata in un documento del XIII secolo unitamente all'ospedale per i viandanti e pellegrini "ospitale delle Alpi Lucesi". Inizialmente era intitolata a S. Cataldo e S. Crispino ai quali fu aggiunto più tardi S. Jacopo.


  • Buca del Corno, Fu segnalata nel 1978 dal Gruppo Archeologico Camaiore e scavata nel 1986 e 1987 dal Museo Civico di Camaiore. Fu individuata sul fondo della Grotta, a circa 14 metri di profondità, una sepoltura collettiva dell'Età del Rame (circa 10 individui di sesso maschile e femminile), oltre ad utensili in selce, punte di freccia in selce, ornamenti in marmo e conchiglia e due stupendi pugnali in rame.  


Caratteristiche

Comune

Comune:
CAMAIORE

Territorio

Territorio:
COLLINA

Difficoltà

Difficoltà:
MEDIA

Lunghezza

Lunghezza:
6,5 km

Durata

Durata:
3:00 h

Dislivello

Dislivello:
310 m

Bambini e famiglie

Bambini e famiglie:
SCONSIGLIATO

Handicap/Passeggini

Handicap/Passeggini:
NON ADATTO

Animali

Animali:
ADATTO

Stato itinerario

APERTO

Inserisci gratuitamente il tuo itinerario. Entra a far parte della Community SEI Versilia e promuovi anche tu il nostro bellissimo territorio.
Per ogni itinerario che inserirai, per te una stella. Al raggiungimento di 10 stelle... per te un fantastico gadget da ritirare in uno dei nostri negozi partner. Clicca qui!

FOTO GALLERY

Nelle immagini che seguono ti facciamo conoscere alcuni dettagli dell'itinerario