Tour Liberty di Viareggio: itinerario artistico alla scoperta della città

passeggiata alla scoperta degli edifici in stile Liberty a Viareggio

Oggi ti portiamo alla scoperta di Viareggio attraverso un itinerario artistico, adatto a tutta la famiglia, della durata di circa 30 minuti a piedi. La città di Viareggio, infatti, non è famosa solo per il suo carnevale, ma anche per l'elevata presenza di edifici Liberty che ci guidano alla scoperta della città, trasformando il lungo mare in un vero e proprio percorso museale a cielo aperto. Basti pensare che, nella sola passeggiata, si possono contare più di 10 edifici in questo stile. Inoltre, a conclusione del nostro itinerario, troverai un ulteriore suggerimento per completare al meglio il tuo itinerario Liberty alla scoperta di Viareggio.

Ma perché a Viareggio si diffuse così tanto questo stile che trova le sue origini in Belgio con l'architetto Victor Horta?  Il motivo è abbastanza semplice: la città, fin dalla fine del 1800, era una  rinomata meta per le vacanze estive e proprio qui venivano a rilassarsi i principali esponenti del mondo dell'arte e dell'architettura del momento.

Il nostro Tour Liberty inizia nei pressi del molo di Viareggio, all'angolo tra Piazza Campioni e Via Regina Margherita, vale a dire la passeggiata. Qui si trova quello che è il primo edificio Liberty del nostro tour: il Super Cinema Savoia.

Super Cinema Savoia
Dove oggi si trova la moderna caffetteria Savoia, nel 1927 venne inaugurato il Super Cinema Savoia. Dell'antico edificio si può ancora ammirare , nella parte superiore della facciata, le decorazioni in ceramica realizzate dalla Manifattura Chini. Le decorazioni hanno principalmente tema marino. Si possono vedere onde stilizzate, pesci ed imbarcazioni; inoltre si possono notare due delfini che formano, intrecciandosi, il logo CS, vale a dire Cinema Savoia.

Proseguendo la tua camminata lungo la passeggiata incontrerai la seconda tappa del nostro tour: il teatro Eden.

Teatro Eden
Il Cinema Teatro Eden, ormai non più in funzione da qualche anno, fu nel luglio del 1930. Oltre ad essere un importante esempio dell'architettura Liberty, questo teatro ha una grandissima valenza storica perché ospitò le più grandi compagnie teatrali nazionali ed internazionali. Pensa che proprio qui si esibì anche il famosissimo attore e comico italiano Totò.

Dopo il Teatro Eden, continuando a piedi, si incontrano due piccoli edifici: il primo ha nelle decorazioni della facciata dei tondi che presentano il numero 48, il secondo, invece, è tutto realizzato in legno. Ecco qua una breve spiegazione di questi due edifici

L'Emporio magazzini Duilio 48 e lo Chalet Martini
Costruito tra 1927 e 1930 questo edificio rappresentava una delle filiali dell'Emporio Duilio di Firenze. L'edificio rappresenta l'esempio più compiuto di stile Liberty, soprattutto per quanto riguarda i ferri battuti delle inferiate, visibili nella parte alta della facciata, e per le applicazioni floreali in cemento bianco. La cosa buffa di questo negozio? L'emporio vendeva oggetti di diverso tipo con la formula "tutto a 48 centesimi".
Proprio affianco all'Emporio Magazzini Duilio si trova lo Chalet Martini, che oggi ospita un negozio di un famoso franchising di abbigliamento sportivo. Questo è forse uno degli edifici in stile Liberty più particolare di tutta l'intera passeggiata. Con la sua struttura in legno e le sue decorazioni arabeggianti è impossibile per questo edificio passare inosservato. Pensa, però, che questo non era l'unico edificio in legno del viale a mare. Prima dell'incendio del 1917, tutta la passeggiata era caratterizzata da edifici realizzati con questo materiale.

Proseguendo il nostro tour si incontra quella che è considerata la caffetteria più bella di tutto il lungo mare viareggino, oltreché uno dei simboli della città: il Gran Caffè Margherita.

Gran Caffè Margherita
Realizzato nel 1929 ancora oggi, come allora, ospita una caffetteria. L'edificio, con due torrette dalle spiccate caratteristiche arabeggianti, è uno dei più edifici del lungo mare, ed è considerato uno dei simboli di Viareggio.  Questo edificio non solo è importantissimo sul piano architettonico, ma anche sul piano storico. Qui, come ricorda una targa affissa sulle colonne davanti l'ingresso del bar, Giacomo Puccini amava incontrarsi con personaggi illustri come Toscanini. 

Dopo il Gran Caffè Margherita, proseguendo a piedi, si incontrano il Bagno Balena e, guardando dalla parte opposta della strada (dando le spalle al mare) la Villa Crastan-Arrighi. Sempre sulla passeggiata, troverai anche: l' Hotel Liberty, il Villino Sofia ed il Bagno Martinelli.

Proseguendo, concludiamo il nostro tour all'Hotel Principe di Piemonte. 

Hotel Principe di Piemonte
Inizialmente, quando venne inaugurato nel 1922 l'hotel non si chiamava così. Il suo primo nome fu, infatti, Select Palace Hotel. Questo, assieme al Grand Hotel Royal,  viene menzionato nelle guide d'epoca come uno dei più bei e grandi alberghi di Viareggio. Solo nel 1938 il Select viene denominato Principe Piemonte. Ancora oggi è possibile soggiornare all'interno di questa lussuosissima struttura.

Un'ulteriore edificio liberty che non puoi proprio perderti:
A pochi minuti dalla passeggiata di Viareggio, riparata della pineta ma a due passi dal mare e dal centro storico, si torva un'ulteriore edificio Liberty molto importante, sede di mostre ed altri eventi artistici. Stiamo parlando del Museo Villa Argentina in Via Amerigo Vespucci. Pensa che per gli esterni della villa l'artista che dovette realizzare le ceramiche ornamentali, si ispirò al grande artista Klimt. Puoi trovare gli orari di apertura e le mostre attualmente in corso al suo interno sul sito ufficiale del Museo.

Caratteristiche

Comune

Comune:
VIAREGGIO

Territorio

Territorio:
PIANURA

Difficoltà

Difficoltà:
FACILE

Lunghezza

Lunghezza:
2 km

Durata

Durata:
30 minuti

Dislivello

Dislivello:
N.D.

Bambini e famiglie

Bambini e famiglie:
CONSIGLIATO

Handicap/Passeggini

Handicap/Passeggini:
ADATTO

Animali

Animali:
ADATTO

Stato itinerario

APERTO

Inserisci gratuitamente il tuo itinerario. Entra a far parte della Community SEI Versilia e promuovi anche tu il nostro bellissimo territorio.
Per ogni itinerario che inserirai, per te una stella. Al raggiungimento di 10 stelle... per te un fantastico gadget da ritirare in uno dei nostri negozi partner. Clicca qui!