Riscaldarsi prima di partire: tre consigli utili

Non basta essere allenati per mettersi in cammino, un passaggio fondamentale sono gli esercizi alla partenza

Riscaldarsi prima di partire: tre consigli utili

Se è vero che il trekking è a tutti gli effetti un'attività fisica che unisce alla bellezza dei paesaggi a cui andiamo incontro anche una dose non indifferente di impegno a livello fisico, dobbiamo dedicare attenzione ad alcuni consigli utili prima di partire. 

Intanto non si può partire per un trekking senza mai aver camminato se non dal divano al letto e ritorno, è necessario prepararsi gradualmente, ognuno ha i suoi tempi e i suoi ritmi ma diciamo che l'ideale è un programma di allenamento che inizia lentamente e progredisce costantemente (ad esempio 20minuti al giorno con un aumento della durata e del dislivello costante e mai oltre il 10-15% ogni settimana). 

Ma altrettanto importante è il riscaldamento il giorno del trekking, perché ci aiuta ad evitare il più possibile gli infortuni. Ecco tre consigli utili su come effettuare il riscaldamento alla partenza  
- Semplici sollevamenti sulle punte dei piedi
- Serie di affondi con entrambe le gambe per lavorare principalmente sulla parte dei glutei e sui quadricipiti  
- Piegamenti a gambe parallele e a piedi nudi per rafforzare e preparare al meglio anche le caviglie

07/08/2023