Alla scoperta dell'Area Archeologica Massaciuccoli Romana
info utili per visitare l'Area Archeologica

Situata nel cuore della Versilia, l'Area Archeologica di Massaciuccoli Romana offre ai visitatori la possibilità di viaggiare nel tempo, ritornando all'epoca in cui l'Impero Romano dominava queste terre. Questo sito, risalente al I secolo d.C., rappresenta una testimonianza preziosa della vita e delle attività che si svolgevano sulle rive del Lago di Massaciuccoli.
Lungo via Pietra a Padule, si possono ammirare i resti di una villa agricola, successivamente trasformata in "mansio" nella prima metà del I secolo d.C. Questa struttura, oggi tagliata in due dalla strada, fungeva da stazione di sosta per i viandanti che percorrevano l'antica via romana costeggiante il lago. Al suo interno, un piccolo complesso termale con un frigidarium decorato da un mosaico in tessere bianche e nere testimonia l'importanza del luogo come punto di ristoro e relax per i viaggiatori dell'epoca.
Al centro dell'area archeologica, raggiungibile con una brevissima passeggiata, si trovano i resti di una sontuosa villa romana appartenuta alla famiglia patrizia dei Venulei. Questa residenza era destinata al riposo e al piacere, come dimostrano le imponenti strutture termali ancora visibili. Particolarmente degno di nota è il mosaico pavimentale in marmo chiaro e ossidiana, che adorna uno degli ambienti principali della villa. Intorno ai resti di questa villa si trovano diverse panchine dove potersi riposare, inoltre, proseguendo lungo la strada, arrivando nel piazzale della chiesa di San Lorenzo, si può ammirare la villa romana dall'alto, oltre a poter godere di una vista mozzafiato sul lago di Massaciuccoli. I più fortunati, nelle giornate di sole in cui l'aria è pulita, potranno notare che da questo spot si possono vedere la Torre di Pisa ed il cupolone del Duomo di Pisa.
Informazioni utili per la visita
L'Area Archeologica e il Museo sono aperti al pubblico, gratuitamente (anche se è consigliato lasciare una donazione) con i seguenti orari:
Sabato 15:30 - 18:30 e domenica dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30.
Le visite guidate sono possibili su prenotazione.
Per info visita il sito o i canali Facebook e Instagram.
08/04/2025