Mondo Palio: Speciale 65° festival del Miccio Canterino

6-7-8 marzo al Pala Sport di Forte dei Marmi

Mondo Palio: Speciale 65° festival del Miccio Canterino

Il mondo del Palio è in fermento per l'attesissima edizione del festival canoro del Miccio Canterino, che quest'anno volge alla 65° edizione e che si terrà nei giorni 7-8-9 marzo al Palasport di Forte dei Marmi. Chi vincerà la la lira disegnata da Manola Caribotti?

Per chi non conoscesse in modo approfondito questo mondo, ricordiamo che Il festival del Miccio Canterino è una delle manifestazioni collaterali del Palio dei Micci insieme alla Staffetta Podistica, al Torneo di Calcio, ai Giochi di bandiera e a Miss Palio.

I vari piazzamenti delle contrade a queste manifestazioni concorrono a decretare la Contrada vincitrice della Coppa del Presidente. Questo premio ha fatto si che tutte le gare siano affrontate dalle Contrade con il massimo impegno. Ogni punto, infatti, è utile alla formazione della graduatoria finale.

Per chi, invece, non avesse proprio mai sentito parlare del Palio dei Micci, ecco una breve spiegazione di questo importantissimo evento versiliese.

Il Palio dei Micci è una manifestazione storico-folcloristica pensata nel 1956, dove 8 Contrade, che rappresentano le frazioni o località della piana del comune di Seravezza, nella prima domenica di Maggio si sfidano ad una corsa di otto micci guidati a pelo da otto fantini, ognuno in rappresentanza di una contrada (il miccio in vernacolo versiliese è l'asino). 

Le contrade sono: Cervia, Leon d'Oro, Lucertola, Madonnina, Ponte, Pozzo, Quercia e Ranocchio.

La corsa prevede sei giri di un tracciato ad anello, per totali 1 800 metri e la contrada vincitrice conserva il cosiddetto Palio, ovvero un gonfalone raffigurante la Sacra Famiglia in fuga verso l'Egitto.

L'evento si tiene nello Stadio Buon Riposo di Pozzi (frazione di Seravezza) e quel giorno migliaia di personaggi in costume danno vita ad una suggestiva parata ricca di colori. Prima della corsa, infatti, ogni contrada sfila in campo con un corteo storico composto da figuranti in abiti medievali, da musici e sbandieratori.

Inoltre, nel mentre che la contrada sfila, sul prato nel centro dello stadio, avviene la rappresentazione di una storia. Questa, dai contradaioli chiamata "soggetto", prevede l'utilizzo di gigantesche strutture di cartapesta (ma non solo) e migliaia di figuranti.

Questi eventi, che ricalcano a pieno l'idea di fazione, competizione e campanilismo tipico toscano (basti pensare ad altri pali come quello di Siena) sono quindi molto sentiti, non solo dagli abitanti del comune di Seravezza, ma da tutti i versiliesi più in generale.

I cantanti e le canzoni delle 8 Contrade in gara, di questa 65° edizione del festival canoro del Miccio canterino, che si terrà nei giorni 7-8-9 marzo al Palasport di Forte dei Marmi, sono:
Contrada la Cervia: Antonino con la canzone "Figli del Sole"
Contrada il Leon d'Oro: Deborah Iurato con la canzone  "A Casa"
Contrada la Lucertola: Valentina Caturelli  con la canzone "Siamo solo noi"
Contrada la Madonnina: Ilaria Mongiovì con la canzone "Lasciarsi andare"
Contrada il Ponte: Antonio Maggio ed il coro Gli Incastrati con la canzone "Accendi la Miccia"
Contrada il Pozzo: Lorenzo Baglioni con la canzone "L'ultimo Palio"
Contrada la Quercia: Matteo Becucci e Pablo alla chitarra elettrica con la canzone "Il bianco e il nero"
Contrada il Ranocchio: Marte con la canzone "Come piace a me".

Le tre serate saranno presentate dall'attore e comico Roberto Ciufoli e l'evento si preannuncia già un successo eccezionale dato che i biglietti per la serata finale sono già sold out da giorni. 

05/03/2024