Riqualificati i sentieri Gallena - La Porta - Foce di Compito
finanziato dalla Regione Toscana e realizzato dal Comune di Stazzema che ha visto opere più leggere e altre più importanti di 7 tronconi di percorsi nel bosco
Nuovo progetto di miglioramento, e recupero, della sentieristica presente sul territorio del Comune di Stazzema conluso quest'estate e collaudato in questi giorni. Un intervento, finanziato dalla Regione Toscana e realizzato dal Comune di Stazzema, di circa 55mila euro che ha visto opere più leggere e altre più importanti di 7 tronconi (elencati sotto) di percorsi nel bosco, alcuni dei quali sentieri Cai, fra Gallena, La Porta e Sant'Anna.
Sentiero A, Gallena - Casa Zuffone: Sentiero che a partire dalla frazione di Gallena giunge nei pressi di Casa Zuffone passando per Monte Ornato. Lunghezza circa 2230 ml;
Sentiero B, Casa Zuffone - S.Anna: Sentiero che nei pressi di Casa Zuffone raggiunge l'abitato di S.Anna passando per Loc. Argentiera, Loc. Case Bernabò. Lunghezza circa 1895 ml;
Sentiero C, S.Anna - La Porta: Sentiero che dall'abitato di Sant'Anna raggiunge loc. La Porta della frazione di Farnocchia passando per l'omonima foce di S.Anna detta anche Foce di Compito. Lunghezza circa 1710 ml.
Sentiero D, Casa Zuffone - Foce di Compito: Sentiero che nei pressi di Casa Zuffone si diparte per foce di Compito passando per Monte Rocca. Lunghezza circa 1630 ml;
Sentiero E, Due Canali - collegamento tra la loc. Ontana, le ex Miniere del Bottino e il sentiero F. Lunghezza circa 1235 ml;
Sentiero F:l, Gallena - Monte Rocca (Via dei minatori): Sentiero che a partire dalla frazione di Gallena segue il sentiero chiamato localmente Via dei Minatori che segue una antica traccia che dall'abitato di Gallena passa per il sito di ingresso della miniera alta in loc. La Grottaccia per poi raggiungere l'innesto della strada vicinale per compito in Loc. Monte Rocca. Lunghezza circa 2825 ml;
Sentiero G, Gallena - La Porta: Sentiero che a partire dalla frazione di Gallena raggiunge loc, La Porta e che intercetta la Via dei Minatori in prossimità del Fosso di Carraia. Lunghezza circa 3100 ml;
23/11/2023