Sagre da non perdere a luglio in Versilia
Sagre gastronomiche versiliesi in programma per il mese di luglio

>>> PAGINA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO <<<
Sagra del Tordello: 28-29-30 giugno e 5-6-7 luglio a Retignano (Stazzema).
Sagra che celebra uno dei piatti iconici della tradizione versiliese: il tordello.
Eventi e musica tutte le sere dalle ore 19:00, con menzione speciale per il Festival di Retignano, che quest'anno compie 10 anni.
Sagra della Zuppa Contadina: ogni venerdì, sabato e domenica dal 14 Giugno al 7 Luglio a Piano del Quercione (Ex Area Zoo Parco).
Birreria e bar, aperitivi e cocktails, area con servizio al tavolo su prenotazione, stand gastronomici, gioco della tombola con ricchi premi, ballo liscio con le migliori orchestre, area gonfiabili, pista latino americano, maxi schermo per vedere le partite Italia Euro24 e molto altro!
Per info e prenotazioni: 347 7162428 Filippo - 347 8510572 Andrea
Sagra della Ranocchiocciola: tutte le sere dal 5 al 14 luglio e dal 18 al 28 luglio al parco degli Sterpeti a Massarosa.
Propone un menù del territorio, le specialità (da cui prende il nome la sagra) sono la rana e la chiocciola.
Per info: 0584 938245
Sagra della Quercia: 28-29-30 Giugno, 5-6-7-11-12-13-14 Luglio a Querceta.
Il menù proprone piatti tipici della tradizione, il fiore all'occhiello della sagra sono i tordelli.
Aperitivo e cena sotto le stelle, torneo di Birra Pong, musica dal vivo e tanto divertimento!
Organizzazione a cura della Contrada La Quercia
Sagra della Cervia: 4 weekend - da venerdì a domenica - dal 5 al 28 luglio 2024 in località Montiscendi, frazione del Comune di Pietrasanta (Via Aurelia, 61).
Piatti della cucina versiliese, musica live con orchestre e dj set, divertimento assicurato!
Info e Prenotazioni al 328 9264419
Organizzazione a cura della Contrada La Cervia
Sagra del Magnifico Tordello: 13-14 , 20-21 luglio e 10-11 , 17-18 agosto a Farnocchia (Stazzema)
A far da padrone nel menù della sagra c'è ovviamente il tordello al sugo di carne, vera istituzione locale.
Si potranno comunque provare altri piatti tipici della cucina apuana come sgabei (pasta di pane fritta), stinco di maiale e vari tipi di carne alla brace.
Gli stand gastronomici saranno aperti la sera dalle ore 19:30
Nel dopo cena si balla con musica dal vivo!
Per raggiungere il luogo della sagra. gli organizzatori hanno previsto un servizio di bus navetta segnalato lungo la strada, un'occasione anche per godersi il bellissimo panorama sulle Alpi Apuane.
Sagra dell'Ardore: 19-20-21, 26-27-28 luglio, 1-2-3-4 agosto a Querceta (Seravezza) in via Alpi Apuane.
Location immersa in uliveto secolare, offre tutte le sere specialità della cucina versiliese, come tordelli, primi di pesce, carne alla griglia e vini locali.
Organizzazione a cura della Contrada Leon d'Oro.
Sagra sul Sagrato: 19-20-21, 26-27-28 luglio, 2-3-4; 9-10-11 agosto a Viareggio in via Bartoletti 7 (ang. via della Gronda).
Dalle 19.30 primi piatti di terra e mare, grigliate miste, frittura di pesce e tanto altro...
Organizzazione a cura della Parrocchia Migliarina Terminetto.
04/07/2024