Lago di Massaciuccoli
Un'oasi di relax e biodiversità
Nella parte forse meno nota della nostra Versilia troviamo il Lago di Massaciuccoli: con oltre 2.000 chilometri quadrati di superficie, forma la zona umida retrodunale più estesa dell'intera Toscana.
A Massaciuccoli, frazione del comune di Massarosa, stormi di uccelli vengono ospitati dall'Oasi LIPU del Chiarone. L'area paludosa è inserita in una posizione geografica che ne fa punto di transito e sosta perfetto per oltre 200 diverse specie, che è possibile osservare in un anno nei vari habitat che caratterizzano la zona umida.



Alcune di queste possono essere osservate soltanto in stagioni specifiche. In inverno si possono facilmente incontrare l'Airone cenerino, la Garzetta, l'Airone bianco maggiore e il Guardabuoi.
A marzo e ad aprile il Lago riserva gli spettacoli più allettanti: numerose Anatre in viaggio verso Nord si uniscono a una moltitudine di Trampolieri come Totano, Pettegola, Piro Piro, Combattente mentre nel folto del canneto risuona il canto del Tarabuso, un raro Airone di cui il Lago vanta la popolazione più importante d'Italia.

Airone

Anatre

Falco pescatore

Cavaliere d'Italia
La primavera è anche il periodo migliore per ammirare gli spettacolari tuffi del Falco pescatore e le piccole colonie del più elegante trampoliere, il Cavaliere d'Italia.
In settembre e ottobre il ciclo termina con la grande migrazione autunnale.
Nei pressi dell'Oasi Lipu è possibile visitare l'area archeologica di Massaciuccoli Romana che si trova nella frazione di Massaciuccoli nel comune di Massarosa.
Il complesso è stato fondato agli inizi del I secolo d.C. e ha attraversato diverse fasi di vita. Grazie ai recenti scavi archeologici è tornato alla luce questo gioiello nascosto che comprende l'edificio con mosaico e la villa dei Venulei. All'interno del Padiglione espositivo "G. Lera", insieme alle strutture, è esposta una piccola raccolta di reperti che racconta la vita quotidiana dell'insediamento tra il I e il VI secolo d.C..
Intorno al lago si possono fare tante attività adatte a tutta la famiglia. Prima fra tutte una facile e piacevole escursione a piedi sugli splendidi camminamenti in legno dell'Oasi Lipu.
Per vedere il lago da prospettiva diversa consigliamo anche di fare un giro del lago in kajak, barchina o attraversarlo sulla motonave Burlamacca.
Immancabile il birdwatching per ammirare le specie di uccelli che abitano periodicamente questi luoghi.
E per i più piccoli? Una visita al Museo sull'Ecologia della Palude che ospita 3 sale: una dedicata al mondo emerso, una a quello sommerso e una terza che funge da laboratorio.
Dall'altro capo del lago si trova Torre del Lago, piccola frazione di Viareggio celebre per aver ospitato il compositore Giacomo Puccini, che innamorato di questi luoghi vi si trasferì. Oggi la villa dove visse è diventato uno splendido museo, che ha mantenuto il suo fascino originario. Le opere del Maestro vanno in scena sulle rive del lago da lui tanto amato, nel cuore della cittadina che, in suo onore, ha cambiato nome in Torre del Lago Puccini.