Retignano - Volegno - Pruno, Sentieri Alta Versilia
Questo percorso fa parte dei SENTIERI ALTA VERSILIA,
SAV è' un percorso che esiste idealmente da sempre. Dal tempo in cui non vi erano strade carrozzabili, se non nel fondo valle ed i paesi erano collegati da un reticolo di sentieri che consentivano i rapporti tra i diversi borghi e gli scambi culturali e commerciali tra le diverse comunità e gruppi di case. Ad ispirare il recupero da parte dell'Unione dei Comuni della Versilia di questi boschi e sentieri è stata la volontà di consegnare alle nuove generazioni un patrimonio ambientale straordinario in cui si innesta una richiesta culturale altrettanto straordinaria composta dalle chiese, dalle pievi, dalle numerosissime tracce di un passato che arriva fino alla tradizione non scritta delle incisioni rupestri.
Ad oggi sono 12 i sentieri che fanno parte del sito ufficiale Sentieri Alta Versilia
Subito dotto la chiesa dedicata a San Pietro si imbocca a sinistra la strada asfaltata, via di Retignano; dopo il parcheggio si prende la strada sterrata che sale a sinistra, e che si trasforma, superata una casetta, nell'antica mulattiera Retignano - Volegno.
Passato un bivio con un sentiero che ritorna in paese, pochi metri dopo si svolta a destra, incontrando più avanti una marginetta e quindi, un'area di sosta attrezzata.
Proseguendo si arriva alla terrazza panoramica dell'Aiola, con bellissima vista sulle Apuane meridionali e quindi, dopo un saliscendi e superati due ravaneti e un tratto attrezzato, si giunge a una casa diroccata, facendo attenzione ad non imboccare poi una traccia che sale ripida a sinistra, in lieve salita, che porta alla cava delle Grotte Bianche.
Il sentiero in lieve saliscendi arriva a Volegno, scendendo in paese per la scalinata di via degli Archi.
Collocato in bella posizione panoramica sul gruppo delle Panie, è abitata oggi da poche decine persone.
Una delle caratteristiche di Volegno, infatti, è che dal paese si ha una vista privilegiata sul passaggio del sole all'interno dell'arco naturale del monte Forato, che sovrasta il paese, nel giorno del solstizio d'estate. L'avvenimento è celebrato, da alcuni anni, con eventi culturali di vario genere in celebrazioni che coinvolgono il paese di Pruno e quello di Volegno.
Ammirato lo spettacolo si può ripartire, fino alla chiesa: sulla sinistra si imbocca la mulattiera che, con alcuni tratti in cemento, e sovrastando la strada asfaltata, conduce a Pruno, terminando sulla strada delle Caselle.
Si scende questa strada per pochi metri, andando a sinistra al bivio e salendo su una strada lastricata accoglie il viandante a Pruno.
Pruno è uno dei paesi più belli dell'Alta Versilia, appollaiato sulle pendici meridionali della Pania, a 468 metri di altezza e trae probabilmente il suo nome dal Prunulus, nome latino del susino spinoso. Insediamento di origine romana o preromana, viene citato per la prima volta nell'804. La chiesa, di stile romanico, nella parte alta del paese, è dedicata a S. Niccolò.
Caratteristiche

Comune:
STAZZEMA

Territorio:
COLLINA

Difficoltà:
IMPEGNATIVA

Lunghezza:
5,2 km

Durata:
1:30 h

Dislivello:
628 m

Bambini e famiglie:
SCONSIGLIATO

Handicap/Passeggini:
N.D.
