Sant' Anna - Capriglia, Sentieri Alta Versilia
Comune di Stazzema
Questo percorso fa parte dei SENTIERI ALTA VERSILIA,
SAV è' un percorso che esiste idealmente da sempre. Dal tempo in cui non vi erano strade carrozzabili, se non nel fondo valle ed i paesi erano collegati da un reticolo di sentieri che consentivano i rapporti tra i diversi borghi e gli scambi culturali e commerciali tra le diverse comunità e gruppi di case. Ad ispirare il recupero da parte dell'Unione dei Comuni della Versilia di questi boschi e sentieri è stata la volontà di consegnare alle nuove generazioni un patrimonio ambientale straordinario in cui si innesta una richiesta culturale altrettanto straordinaria composta dalle chiese, dalle pievi, dalle numerosissime tracce di un passato che arriva fino alla tradizione non scritta delle incisioni rupestri.
Ad oggi sono 12 i sentieri che fanno parte del sito ufficiale Sentieri Alta Versilia
Dalla marginetta posta sulla Focetta di Sant'Anna, invece, si prosegue, sempre sull'itinerario CAI 3 (strada in cemento, poi sterrata), passando per la località dell'Argentiera.
Le " Argentiere" di Sant'Anna sono note sin dal XII sec.; antiche miniere di piombo argentifero sfruttate dai feudatari della Versilia e successivamente dalla Repubblica di Lucca, che vi costruirono anche un apposito sistema di fortificazioni (torri) di cui si ritrovano consistenti tracce nella località omonima e sul Monte Anchiana.
Ad un bivio si va a destra, in salita; più avanti la strada si trasforma in sentiero (località Quattro metati), e poi in bella mulattiera scavata nella roccia, che in saliscendi porta alla casa Zuffone e alla marginetta della Madonna del Cardino ( are riservata per la sosta). Questa località, oggi molto apprezzata come luogo di ristoro e per la bella veduta sulla piana versiliese e sul mare, fu luogo di scontro tra truppe tedesche e i partigiani. Una targa posta a pochi metri dal sentiero ricorda il sacrificio del partigiano Italo Evangelisti che in questo luogo perse la vita.
Poco sopra si trova l'incisione rupestre della Fonte sacra del Monte Ornato. Sui resti di una antica miniera sgorga una sorgente, che deposita la sua acqua fresca in una bellissima vasca e diverse coppelle scavate nella roccia affiorante.
Il percorso si snoda con un piacevole declivio in località Monte Ornato sopra il Paese di Capezzano Monte.
Proseguendo invece lungo l'ampio percorso che sovrasta Capezzano, si scende in località Le Foci, per giungere poi sul piazzale della Residenza per anziani "Panorama" a Capriglia di fronte ad un campetto da calcio.
Lo si costeggia lato monte lungo Via della Fornace (asfaltata) fino alla strada comunale che collega Capriglia a Pietrasanta di fronte alla sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso.
A sinistra, si va verso il Paese, mentre il Sentiero Alta Versilia prosegue verso destra, in discesa.
Capriglia sorge, come la vicina Capezzano Monte, su un contrafforte meridionale dei Monti Anchiana e Ornato. Sede di un antico castellare per l'avvistamento dei pirati, trae il suo nome dalla capre che pascolavano sui suoi prati. Citata per la prima volta nel 1018, si costituì in comunello nel '400.
La sua chiesa, un tempo dipendente dal monastero del SS. Salvatore di Pietrasanta era dedicata in origine a S. Martino, e fu intitolata a S. Carlo Borromeo alla fine del XVI secolo. Secondo la tradizione, infatti, nel '500 il Santo avrebbe soggiornato a Capriglia in una dimora estiva dei Medici.
Caratteristiche

Comune:
STAZZEMA

Territorio:
COLLINA

Difficoltà:
MEDIA

Lunghezza:
N.D.

Durata:
1:50 h

Dislivello:
N.D.

Bambini e famiglie:
CONSIGLIATO

Handicap/Passeggini:
NON ADATTO
