Sentiero 106: da Tre Scolli al Rifugio Forte dei Marmi
Comune di Camaiore
Trescolli è un caseggiato dove finisce la strada da Casoli, comune di Camaiore.
Lasciamo la macchina lungo la strada cercando i non parcheggiare difronte alle abitazioni
Saliamo per la strada vedendo davanti a noi, in lontananza, il monte Matanna.
Dopo 10 minuti troviamo i primi segnali del sentiero 106, a destra di una deviazione, che seguiamo per pochissimi minuti fino a tornare sulla strada.
Qui troviamo la deviazione per la Grotta all'Onda (sentiero segnalato con punti gialli).
Noi prendiamo la strada asfaltata per alcuni minuti fino ad arrivare al sentiero vero e proprio, che si separa davanti a noi, presso un bivio sulla sinistra.
Sulla destra incontriamo una strada, con cartello segnaletico, che conduce a diverse abitazioni private.
Il sentiero inizia a salire e il fondo diventa sassoso.
Poco dopo troviamo una costruzione immersa in un'abetaia e appena sopra, su di una parete di contenimento, incontriamo un bivio: a sinistra si raggiunge il Monte Gabberi, mentre a destra si prosegue per San Rocchino.
Seguiamo la deviazione a destra e in 5 minuti siamo a San Rocchino dove si trova la chiesa di San Rocco.
Da qui passano vari sentieri: il 3 per Farnocchia e Capezzano Monte da una parte, e per la Foce del Pallone e Palagnana dall'altra, il sentiero 7 per il Gabberi e La Culla e il 106 che è quello su cui ci stiamo muovendo.
Il sentiero adesso è su di una larga strada sterrata che porta a Pomezzana.
Dopo 20 minuti vediamo una fonte con lavatoio da cui si accede alla strada asfaltata. Qua incontriamo le indicazioni per i sentieri.
Continuiamo sulla strada in discesa proseguiamo a diritto passando dalle case di Mezzano. Da qui seguiamo una stradina a sinistra. Dopo pochissimi minuti la via si restringe e il sentiero diventa panoramico. Scendiamo e ci troviamo di nuova sull'asfalto, saliamo ancora verso destra ed entriamo nel paese.
Incontriamo un bivio che a sinistra conduce al parcheggio di Pomezzana, noi proseguiamo in salita lungo la mulattiera che si muove parallela al centro abitato.
Dopo 10 minuti ci ritroviamo su una strada e il sentiero va verso sinistra. Il sentiero prosegue in leggera discesa, tra gli alberi vediamo a sinistra Stazzema e davanti il gruppo del Procinto.
Dopo un quarto d'ora la via riprende a salire ci ritroviamo in una zona di cave di ardesia.
Dopo 20 minuti ci ritroviamo in uno spot particolarmente panoramico su Procinto, Nona, Matanna e Panie.
Dopo un saliscendi ripetuto, il sentiero prende a salire e per qualche minuto. La salita diventa più ripida con strette voltoline, per poi addolcirsi di nuovo fino ad arrivare al Rifugio Forte dei Marmi.
Caratteristiche

Comune
CAMAIORE

Territorio
MONTAGNA

Difficoltà
MEDIA

Lunghezza
7 km

Durata
3:10 h

Dislivello
342 m

Bambini e famiglie
SCONSIGLIATO

Handicap/Passeggini
NON ADATTO
