Sentiero 140: da Monte di Ripa alla Foce del Campaccio
Superata Corvaia invece di percorrere il ponte sul Torrente Versilia che porta a Seravezza facciamo una deviazione a sinistra per la valle del torrente Serra.
Al cartello della frazione Riomagno torniamo a 100 metri indietro e, sulla destra, troviamo una ripida salita cementata con l'indicazione del sentiero 140.
Il sentiero è una mulattiera ripida caratterizzata da molteplici curve che percorrono la zona denominata La Canala.
Dalle strette voltoline abbiamo una bella vista sui borghi vicino Seravezza e sul Monte Altissimo.
Dopo 40 minuti di cammino arriviamo sul crinale, presso un traliccio della corrente. Qui il sentiero prosegue a destra, e la visuale si apre sulla costa, che ci appare vicina e nitidissima.
Il sentiero ampio, ancora mulattiera, sale dolcemente. Lungo la via incontriamo alcune grotte e un tratto a pineta. Ricomincia la a salita e si inizia a intravedere, in lontananza, la vetta del Folgorito con la sua grossa croce.
Dopo 20 minuti incontriamo la chiesa di San Nicola che lasciamo sulla sinistra per continuare sul sentiero. Prendiamo poi a destra seguendo i segnali, tralasciando il viottolo. Dopo un quarto d'ora vediamo intorno alle case a sinistra un'area picnic con una fontana. Da qui saliamo ancora qualche minuto, cambiamo versante e iniziamo a scorgere l'Altissimo.
Salendo poi avvistiamo anche il Corchia e la Pania e, sulla destra, le Apuane Meridionali. Proseguiamo rimanendo sul versante a monte fino a che non ci imbattiamo in uno strada che sale dalla piana di Montignoso e di Strettoia. Il sentiero segue questa viottolo.
Tralasciamo la prima deviazione per la baracca di Garibà e dopo 15 minuti ci ritroviamo alla base del monte. A sinistra le tracce ci conducono a un bel punto panoramico e poi alla baracca di Garibà, a destra il sentiero continua per arrivare al monumento alla linea Gotica, da cui si può salire al monte dove arriviamo in 10 minuti.
Il percorso continua in cresta con una vista mozzafiato mare-monti su: Altissimo, Apuane centrali e costa. Questo tratto del sentiero è una testimonianza storica della Linea Gotica, di cui troviamo i resti.
Dalla zona "le Forche" scendiamo verso lo sterrato che raggiungiamo in circa un quarto d'ora. Proseguiamo lungo il ravaneto del monte Carchio. Saliamo ed entriamo in un bosco fino ad arrivare a un bivio. Da qui in 5 minuti andando avanti nel bosco ci troviamo alla Foce del Campaccio.
Caratteristiche

Comune:
SERAVEZZA

Territorio:
MONTAGNA

Difficoltà:
MEDIA

Lunghezza:
8 km

Durata:
03:50 h

Dislivello:
793 m

Bambini e famiglie:
SCONSIGLIATO

Handicap/Passeggini:
NON ADATTO
