Sentiero CAI 121: Foce di San Rocchino - Fonte di Moscoso

Sentiero CAI 121: Foce di San Rocchino - Fonte di Moscoso

Comune di Camaiore

Il sentiero inizia da San Rocchino, un importante nodo di sentieri, dove è presente una piccola cappella dedicata al Santo.
Qua arriva uno sterrato da Pomezzana (sentiero 106 Trescolli - Rifugio Forte dei Marmi), e lo stesso sentiero da Trescolli, poi il sentiero 3 (Capezzano - Palagnana) e il sentiero 7 (La Culla - San Rocchino). Lasciando a sinistra lo sterrato da Pomezzana seguiamo il tratto comune dei sentieri 3 e 121 che, all'inizio, è un ampio viottolo che ci porta in una valle amena con casolari e coltivazioni che domina Camaiore e in pochi minuti (8') arriviamo nei pressi dell'agriturismo Il Paesaggio che rimane in basso sulla destra.

Il sentiero si restringe, ma rimane molto ameno, poi a 15' cominciano gli alberi. A 20' troviamo ruderi sia a destra che a sinistra, questi ultimi in parte restaurati e a 24' siamo alla Foce di Grattaculo, qua il sentiero 3 va a destra diretto alla Foce del Pallone, noi invece prendiamo a sinistra in lieve salita. Poco dopo a 29' troviamo una traccia che sale sulla destra diretta alla località Toggiano e alla cresta SSO del monte Matanna inoltre, ancora più a destra, c'è una traccia in discesa. Noi invece andiamo a sinistra, seguendo i segni, in lieve discesa. Questo tratto di sentiero costeggia la parete ovest molto scoscesa del monte Matanna con saliscendi nel bosco e tra gli alberi si intravedono le Panie, il Procinto e il Nona. Dopo aver superato una teleferica per il trasporto della legna a 39' siamo presso una maestà senza icona che troviamo a destra. 
Incontriamo poi un rudere, un'altra teleferica e a 55' un riparo sotto la roccia calcarea del monte.

Continuiamo nel bosco e a 01h 30' arriviamo al Rifugio Forte dei Marmi circondato da abeti e dominato dalla mole del monte Procinto. Saliamo qualche metro e troviamo sulla destra il sentiero 5 che sale, come Sentiero Bruni, le pendici del monte Nona diretto al Callare del Matanna e, con deviazione, alla Cintura del Procinto.

Noi proseguiamo costeggiando il Nona più in basso e arriviamo a 01h 40' alle sorgenti della Grotta dove c'è una captazione d'acqua, un sorgente di acqua freschissima e una maestà con icona marmorea dedicata a Sant'Antonio e a Santa Margherita. Qua il sentiero 5 per Stazzema scende a sinistra mentre il 5A per le Scalette sale poco più in alto sempre a sinistra.
Continuiamo superando la fonte e prendiamo a salire abbastanza ripidamente costeggiando il Procinto. Il percorso è molto suggestivo con diversi attacchi per le vie di roccia al monte Procinto e alle sue propaggini: il Piccolo Procinto e i Bimbi. A  02h 20' arriviamo al punto panoramico della Retaia presso il quale troviamo una piazzola per l'elicottero e, pochi metri più in basso, il rifugio privato la Baita degli Scoiattoli, da cui un sentiero in discesa porta sul sentiero 5 A e poi sul 6. A questo punto il sentiero scende nel bosco costeggiando il versante settentrionale del Procinto e a 02h 40' ci innestiamo nel sentiero 6 e prendiamo verso destra.

Poco dopo sulla destra c'è una maestà e a 02h 45' arriviamo alla Fonte Moscoso. Essa si trova pochi metri in basso sulla sinistra dove il sentiero 8 da Cardoso si innesta nel sentiero 6. Qui c'è una captazione di acqua con annessa fonte.

Caratteristiche

Comune

Comune:
CAMAIORE

Territorio

Territorio:
MONTAGNA

Difficoltà

Difficoltà:
MEDIA

Lunghezza

Lunghezza:
6 km

Durata

Durata:
2:45 h

Dislivello

Dislivello:
900 m

Bambini e famiglie

Bambini e famiglie:
SCONSIGLIATO

Handicap/Passeggini

Handicap/Passeggini:
NON ADATTO

Animali

Animali:
ADATTO

Stato sentiero

APERTO

FOTO GALLERY

Nelle immagini che seguono ti facciamo conoscere alcuni dettagli del sentiero