Sentiero degli Ubaldi
Comune di Massarosa
Dal centro di Massarosa inizia il percorso lungo la Via San Iacopo, dove si ritiene sia nato il primo agglomerato urbano del paese e nelle cui vicinanze fu eretto l'ospedale di San Lorenzo, un ospizio dalle origini incerte creato per offrire assistenza e rifugio ai pellegrini.
Passando davanti alla "casa rossa" si sale fino a "Crocicchio" e scavalcando il Monte San Iacopo si scende a Bozzano. Anche questo centro vanta origini antichissime: da qui il console Scauro fece passare la Via Emilia.
Lo stesso toponimo Bozzano, dal latino Abudianum (podere di Abundio), sembra avallare l'ipotesi delle origini Romane.
Dirigendosi verso Bozzano fiancheggiando il colle di Loglia, si possono vedere nel folto della vegetazione i
resti di un antico castello costruito dalla ricca famiglia degli Ubaldi. In Bozzano, Villa Aglitti e Villa Conti fanno bella mostra di sé e si pensa che quest'ultima fosse nel medioevo la dimora fortificata degli Ubaldi; oggi punto di forza della quattrocentesca magione, risulta essere il nobile giardino, decorato ed arricchito
da statue, busti, vasi di marmo e cotto, con il bel complesso costituito dalla bella esedra articolata in tre fontane, limonaia e frantoio.
Proseguendo verso la località Valenzana, facciamo una breve incursione nel territorio di Lucca, visitando il centro storico di Mutino scoprendo un circuito che nasconde un che di magico con una serie di sentieri dalle origini antichissime e recentemente riportati alla luce, delimitati da suggestive mura a secco in pietra.
Caratteristiche

Comune:
MASSAROSA

Territorio:
PIANURA

Difficoltà:
MEDIA

Lunghezza:
6,3 km

Durata:
4:30 h

Dislivello:
N.D.

Bambini e famiglie:
SCONSIGLIATO

Handicap/Passeggini:
N.D.
